ISCRIZIONE AI CORSI LIBERA
Ecco una panoramica degli impatti negativi:
Furto di informazioni: Il malware può rubare dati sensibili, incluse credenziali di accesso, informazioni finanziarie e altri dati personali, mettendo a rischio la tua sicurezza.
Accesso non autorizzato: Malware e app dannose possono consentire agli hacker di ottenere accesso remoto al tuo dispositivo, compromettendo ulteriormente la sicurezza delle tue informazioni.
Compromissione del sistema: Il malware può danneggiare il sistema operativo del dispositivo, rendendolo instabile e meno sicuro.
Raccolta di dati personali: Il malware può raccogliere informazioni personali senza il tuo consenso, come contatti, messaggi, foto e dati di localizzazione, violando la tua privacy.
Monitoraggio delle attività: Il malware può monitorare le tue attività online e offline, raccogliendo dati sui siti web visitati, le app utilizzate e altre attività personali, che possono essere venduti a terze parti o utilizzati per scopi malevoli.
Violazione delle comunicazioni private: Il malware può intercettare e registrare comunicazioni private, come messaggi e email, compromettendo la riservatezza delle tue interazioni.
Deanonimizzazione: Il malware può raccogliere informazioni che rivelano la tua identità e le tue attività online, compromettendo il tuo anonimato.
Profilazione dettagliata: I dati raccolti dal malware possono essere utilizzati per creare profili dettagliati su di te, riducendo ulteriormente la tua capacità di rimanere anonimo.
Attacchi mirati: Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per eseguire attacchi mirati, come phishing, truffe personalizzate e doxing, che possono compromettere ulteriormente la tua sicurezza e privacy.