ISCRIZIONE AI CORSI LIBERA
iOS: Utilizza l'app Impostazioni per visualizzare e gestire le app installate. Vai su "Impostazioni > Generali > Spazio iPhone" per vedere un elenco di app con l'uso dello spazio e l'ultima volta che sono state utilizzate.
Android: Utilizza l'app Impostazioni e naviga su "Impostazioni > Applicazioni" o "Impostazioni > Gestione app" per vedere tutte le app installate, il loro utilizzo dello spazio e la data dell'ultimo utilizzo.
iOS: Abilita la funzionalità Rimuovi app che non usi (in "Impostazioni > iTunes e App Store") per disinstallare automaticamente le app non utilizzate mentre ne conserva i dati.
Android: Utilizza la funzionalità Google Files che offre suggerimenti per rimuovere app non utilizzate e pulire file inutili.
CCleaner: Disponibile per Android, questa app può analizzare il dispositivo per identificare e rimuovere app non utilizzate, file temporanei e cache.
Clean Master: Un'altra app per Android che aiuta a pulire file spazzatura, cache e suggerisce app da disinstallare.
Assicurati che tutte le app rimaste sul dispositivo siano aggiornate all'ultima versione per garantire che eventuali vulnerabilità di sicurezza siano state corrette. Abilita gli aggiornamenti automatici su iOS (in "Impostazioni > iTunes e App Store > Download automatici") e su Google Play (in "Google Play Store > Impostazioni > Aggiornamento automatico app").
Utilizza strumenti come Google Play Protect su Android che scansiona le app per identificare comportamenti dannosi o sospetti. Su iOS, le politiche di sicurezza di Apple garantiscono che le app disponibili sull'App Store siano regolarmente verificate.
Prima di disinstallare un'app, esegui il backup dei dati se necessario. Utilizza il backup iCloud su iOS o Google Drive su Android per salvare i dati importanti.
Utilizza app di monitoraggio come Screen Time su iOS o Digital Wellbeing su Android per vedere quanto tempo passi su ogni app e identificare quelle che non usi frequentemente.