ISCRIZIONE AI CORSI LIBERA
Verifica e modifica regolarmente le impostazioni di privacy dei tuoi account sui social media. Assicurati di limitare chi può vedere le tue informazioni personali, i tuoi post e le tue foto.
Riduci al minimo la quantità di informazioni personali che condividi pubblicamente. Evita di pubblicare dettagli sensibili come indirizzi, numeri di telefono, informazioni finanziarie o altre informazioni identificative.
Considera l'opzione di rendere privati i tuoi account sui social media. In questo modo, solo le persone che conosci e in cui hai fiducia potranno vedere i tuoi post e le tue informazioni.
Revisione periodicamente la tua lista di amici e contatti. Rimuovi persone che non conosci bene o in cui non hai fiducia. Accetta richieste di amicizia solo da persone che conosci personalmente.
Abilita l'autenticazione a due fattori per i tuoi account sui social media. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un secondo metodo di verifica oltre alla password.
Configura le impostazioni di notifica per essere avvisato di eventuali accessi non autorizzati o attività sospette sui tuoi account. La maggior parte delle piattaforme social offre notifiche di sicurezza per tenerti informato.
Evita di condividere la tua posizione in tempo reale sui social media. Questo può esporre la tua ubicazione a potenziali malintenzionati. Se necessario, condividi le informazioni sulla posizione solo con persone di fiducia.
Assicurati che le password per i tuoi account sui social media siano complesse e uniche. Utilizza una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
Controlla e gestisci le applicazioni collegate ai tuoi account sui social media. Revoca l'accesso alle app che non utilizzi più o che non ritieni sicure.
Controlla regolarmente l'attività del tuo account per individuare eventuali accessi o comportamenti sospetti. Le piattaforme social offrono strumenti per visualizzare l'attività di accesso e le sessioni attive.