ISCRIZIONE AI CORSI LIBERA
Imposta un passcode alfanumerico complesso di almeno 8 caratteri sul tuo dispositivo mobile. Un passcode complesso dovrebbe includere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
Cambia il passcode regolarmente per ridurre il rischio che venga indovinato o compromesso. Evita di riutilizzare passcode precedenti.
Anche se i dati biometrici sono convenienti, non fare affidamento esclusivo su di essi. Utilizza i metodi biometrici come una seconda opzione di sicurezza, non come l'unica.
Abilita l'autenticazione a due fattori per le app e i servizi più importanti sul tuo dispositivo mobile. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo metodo di verifica oltre al passcode.
Mantieni il sistema operativo del tuo dispositivo mobile e tutte le app aggiornate all'ultima versione. Gli aggiornamenti includono patch di sicurezza che proteggono da vulnerabilità conosciute.
Installa un buon software antivirus e anti-malware sul tuo dispositivo mobile. Questo può aiutare a rilevare e bloccare minacce prima che possano causare danni.
Configura le impostazioni del tuo dispositivo per disabilitare la visualizzazione delle notifiche sensibili sulla schermata di blocco. Questo impedisce a persone non autorizzate di vedere informazioni private senza sbloccare il dispositivo.
Imposta un timeout breve per la schermata di blocco, in modo che il dispositivo si blocchi automaticamente dopo un breve periodo di inattività. Questo riduce il tempo in cui il dispositivo rimane vulnerabile.
Controlla regolarmente l'accesso al tuo dispositivo mobile per individuare eventuali attività sospette. La maggior parte dei dispositivi offre strumenti per visualizzare l'attività di accesso.
Sii consapevole delle migliori pratiche per la protezione dei dispositivi mobili e condividi queste informazioni con amici e familiari. La consapevolezza è fondamentale per prevenire comportamenti rischiosi.