ISCRIZIONE AI CORSI LIBERA
Rivolgiti al tuo gestore di telefonia mobile per verificare se offrono servizi di filtraggio delle chiamate. Chiedi informazioni sui servizi disponibili e su come attivarli.
Attiva i servizi di filtraggio delle chiamate offerti dal tuo gestore. Questi servizi possono includere la bloccatura di numeri specifici, il filtraggio di chiamate spam o l'identificazione di chiamate sospette.
Utilizza le impostazioni del tuo telefono per bloccare automaticamente le chiamate provenienti da numeri sconosciuti o non salvati nella tua rubrica. Questa funzionalità è spesso disponibile nei telefoni moderni.
Installa app di blocco delle chiamate come Truecaller, Hiya o RoboKiller. Queste app offrono funzionalità avanzate per identificare e bloccare chiamate di telemarketing, truffatori e numeri anonimi.
Segnala le chiamate spam e sospette al tuo gestore di telefonia mobile e utilizza le funzionalità di segnalazione presenti nelle app di blocco delle chiamate. Questo aiuta a migliorare i servizi di filtraggio.
Mantieni il sistema operativo del tuo telefono sempre aggiornato all'ultima versione. Gli aggiornamenti includono miglioramenti della sicurezza e nuove funzionalità per bloccare chiamate indesiderate.
Evita di condividere il tuo numero di telefono su piattaforme pubbliche o non sicure. Utilizza numeri di telefono alternativi o temporanei per iscrizioni online o servizi che richiedono un numero di contatto.
Configura la segreteria telefonica per raccogliere i messaggi dalle chiamate bloccate. Questo ti permette di controllare eventuali chiamate importanti perse senza rispondere direttamente.
Aggiorna regolarmente le liste di numeri bloccati e monitora l'attività delle chiamate in entrata per assicurarti che le nuove minacce siano gestite in modo efficace.
Abilita i servizi di identificazione delle chiamate offerti dal tuo operatore telefonico. Questi servizi possono identificare e segnalare numeri di telemarketing o sospetti.