ISCRIZIONE AI CORSI LIBERA
Evita di cliccare su link presenti nelle email che affermano di provenire dalla tua banca. Gli attaccanti possono utilizzare questi link per indirizzarti a siti web falsi progettati per rubare le tue informazioni.
Controlla attentamente l'indirizzo email del mittente. Le email di phishing spesso utilizzano indirizzi che sembrano legittimi ma contengono piccole variazioni o errori di ortografia.
Per accedere ai servizi bancari online, utilizza i segnalibri salvati nel tuo browser o digita manualmente l'URL del sito ufficiale della tua banca. Evita di accedere ai servizi bancari tramite link forniti nelle email.
Accedi direttamente al sito web ufficiale della tua banca per controllare comunicazioni e notifiche. Le banche solitamente inviano messaggi importanti anche nella sezione messaggi del loro portale online.
Abilita l'autenticazione a due fattori per il tuo account bancario online. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un secondo metodo di verifica oltre alla password.
Impara a riconoscere i segni delle email di phishing e condividi queste informazioni con amici e familiari. La consapevolezza è fondamentale per prevenire attacchi di phishing.
Installa e mantieni aggiornato un software antivirus e anti-phishing. Questi strumenti possono aiutarti a rilevare e bloccare email di phishing prima che raggiungano la tua casella di posta.
Se ricevi un'email sospetta, contatta la tua banca direttamente utilizzando i numeri di telefono ufficiali o altri canali di comunicazione sicuri per verificare l'autenticità del messaggio.
Quando accedi al sito web della tua banca, controlla che l'URL inizi con "https://" e che ci sia un'icona di lucchetto accanto all'URL. Questi sono indicatori che la connessione è sicura e crittografata.
Segnala le email di phishing alla tua banca e ai servizi di posta elettronica. Questo aiuta a proteggere te stesso e gli altri utenti da potenziali truffe.