ISCRIZIONE AI CORSI LIBERA
Accetta richieste di amicizia e segui solo persone che conosci personalmente e di cui ti fidi. Evita di aggiungere persone sconosciute che potrebbero mettere a rischio la tua privacy.
Prima di accettare una richiesta di amicizia, verifica l'identità della persona. Controlla il profilo per segni di autenticità e chiedi ulteriori conferme se necessario.
Configura le impostazioni di privacy sui tuoi account social media per limitare chi può vedere le tue informazioni e i tuoi post. Imposta i profili in modo che solo gli amici o i contatti approvati possano vedere i tuoi contenuti.
Evita di condividere informazioni personali sensibili sui social media, come indirizzi, numeri di telefono, dettagli finanziari o altre informazioni riservate. Mantieni i tuoi post generici e privati.
Controlla regolarmente le attività del tuo profilo per identificare accessi o comportamenti sospetti. Segnala e blocca immediatamente utenti che sembrano comportarsi in modo sospetto.
Non cliccare su link sospetti o provenienti da fonti non verificate. Questi potrebbero essere tentativi di phishing o contenere malware. Condividi solo contenuti provenienti da fonti affidabili.
Abilita l'autenticazione a due fattori per i tuoi account social media. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo metodo di verifica oltre alla password.
Evita di accedere ai tuoi account social media su reti Wi-Fi pubbliche o non sicure. Utilizza una VPN (Virtual Private Network) se devi connetterti tramite una rete pubblica.
Sii consapevole delle migliori pratiche di sicurezza sui social media e condividi queste conoscenze con amici e familiari. La consapevolezza è fondamentale per prevenire comportamenti rischiosi.
Rivedi regolarmente le impostazioni di sicurezza e privacy dei tuoi account social media. Le piattaforme aggiornano spesso queste impostazioni, quindi è importante mantenerle aggiornate per garantire la massima protezione.