ATTACCO MAN-IN-THE-MIDDLE (MITM)

Un attacco Man-in-the-Middle (MITM) è un tipo di attacco informatico in cui un attaccante intercetta le comunicazioni tra due parti e si inserisce tra di loro, in modo da poter monitorare, manipolare o in alcuni casi interrompere la comunicazione.

In un attacco MITM, l'attaccante può intercettare il traffico di rete tra due parti che stanno comunicando, come un client e un server, e agire come un proxy, inviando e ricevendo dati in entrambe le direzioni. In questo modo, l'attaccante può leggere i dati sensibili come le credenziali di accesso o le informazioni finanziarie, o addirittura manipolare i dati, inviando informazioni errate o distruggendo completamente la comunicazione.

Gli attacchi MITM possono essere eseguiti utilizzando diversi metodi, tra cui l'hacking di un router Wi-Fi, la creazione di una rete falsa o l'utilizzo di malware per installare un backdoor sui dispositivi delle vittime. L'uso di protocolli di crittografia per la comunicazione, come il Secure Sockets Layer (SSL) o il Transport Layer Security (TLS), può aiutare a prevenire gli attacchi MITM, ma solo se le implementazioni sono corrette e sicure.

Per proteggersi dagli attacchi MITM, è importante utilizzare reti sicure, evitare di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche non sicure, verificare l'autenticità dei siti web visitati e utilizzare protocolli di crittografia per proteggere le comunicazioni. Inoltre, l'utilizzo di software di sicurezza aggiornati e di software anti-malware può aiutare a proteggere i dispositivi dagli attacchi MITM.