ISCRIZIONE AI CORSI LIBERA
Controlla periodicamente le autorizzazioni concesse alle app installate sul tuo dispositivo. Verifica che ogni app abbia accesso solo alle funzionalità necessarie per il suo corretto funzionamento.
Concedi solo le autorizzazioni strettamente necessarie. Ad esempio, un'app di torcia non dovrebbe richiedere l'accesso al microfono o alla posizione.
I sistemi operativi moderni offrono autorizzazioni granulari che permettono di controllare in modo dettagliato quali app possono accedere a determinate funzionalità. Utilizza queste impostazioni per personalizzare le autorizzazioni.
Presta particolare attenzione alle autorizzazioni sensibili come l'accesso al microfono, alla fotocamera, alla posizione e al Bluetooth. Revoca queste autorizzazioni per le app che non ne hanno bisogno.
Se non utilizzi un'app per un lungo periodo, considera di revocare le autorizzazioni sensibili fino a quando non torni a utilizzare l'app.
Installa app di sicurezza che offrono funzionalità di monitoraggio e controllo delle autorizzazioni. Queste app possono aiutarti a gestire meglio le autorizzazioni e a identificare potenziali minacce.
Configura notifiche che ti avvisino quando un'app richiede autorizzazioni sensibili o quando ci sono cambiamenti nelle autorizzazioni delle app. Questo ti consente di reagire rapidamente a comportamenti sospetti.
Mantieni il sistema operativo e tutte le app aggiornati. Gli aggiornamenti spesso includono miglioramenti di sicurezza che proteggono da vulnerabilità note.
Impara e informa gli altri sui rischi associati alle autorizzazioni delle app. La consapevolezza è fondamentale per prevenire l'uso improprio delle autorizzazioni.
Scarica e installa app solo da fonti ufficiali e affidabili, come Google Play Store o Apple App Store. Le app provenienti da fonti non verificate possono contenere malware o richiedere autorizzazioni non necessarie.