Modello Competenze
Il modello tiene conto della competenza digitale, personale, sociale e della capacità di imparare ad imparare
In questa pagina trovi le definizioni dei vari livelli di competenze definiti ed utilizzati nel Framework Cyber Welfare
Introduzione
I livelli di consapevolezza del modello sono: principiante, intermedio, avanzato, esperto e maestro. Il Livello Principiante del Framework delle Competenze digitali di Cyber Welfare è un punto di partenza fondamentale per utilizzare al meglio le tecnologie digitali. Il Livello Intermedio del Framework delle Competenze digitali di Cyber Welfare va oltre le abilità di base e si concentra sulla comunicazione e sulla partecipazione alle reti collaborative. Il Livello Avanzato della competenza digitale si concentra sulle abilità e le capacità necessarie per cercare, raccogliere e trattare le informazioni in modo accurato e pertinente. Il Livello Esperto della competenza digitale si concentra sulle abilità e le capacità necessarie per gestire le informazioni in modo critico, sistematico e con dimestichezza. Infine, il Livello Maestro della competenza digitale si basa sull'adozione di uno spirito critico nei confronti delle tecnologie digitali utilizzate nel lavoro, nel tempo libero e nella comunicazione.
Livello 1: Principiante
Il Livello Principiante del Framework delle Competenze digitali di Cyber Welfare è un punto di partenza fondamentale per utilizzare al meglio le tecnologie digitali
Le abilità descritte in questo livello sono essenzialmente quelle di cui si avrebbe bisogno per poter iniziare il percorso nella direzione della Sicurezza e Privacy. Parliamo delle abilità di base che permettono di trovare, valutare, conservare, creare, presentare e condividere informazioni. Serve essere aperti e desiderosi di scoprire nuove cose nel mondo digitale. E' necessario conoscere e rispettare i comportamenti e le regole di comunicazione online. E' necessario essere consapevoli di come utilizziamo la tecnologia e bisogna prestare attenzione alla nostra sicurezza digitale e adottare precauzioni per mantenerci al sicuro.
Livello 2: Intermedio
Il Livello Intermedio del Framework delle Competenze digitali di Cyber Welfare va oltre le abilità di base e si concentra sulla comunicazione e sulla partecipazione alle reti collaborative.
Le abilità di questo livello sono il pensiero critico, la creatività e l'innovazione utilizzando le tecnologie digitali. Inoltre, un interesse attivo verso i futuri sviluppi nel campo digitale. E' richiesto essere consapevoli dei rischi e delle precauzioni necessarie per proteggerci online. Bisogna imparare a organizzarsi e ad utilizzare al meglio le risorse digitali a nostra disposizione. Urge prestare attenzione alla nostra sicurezza online e ad adottare pratiche responsabili nell'uso delle tecnologie digitali. Infine, bisogna essere proattivi nel risolvere le sfide che incontriamo nel mondo digitale. In sintesi, il Livello Intermedio della competenza digitale presuppone una buona competenza personale e sociale, la consapevolezza di un'esperienza digitale sicura, la gestione efficace del tempo e delle informazioni.
Livello 3: Avanzato
Il Livello Avanzato della competenza digitale si concentra sulle abilità e le capacità necessarie per cercare, raccogliere e trattare le informazioni in modo accurato e pertinente.
Questo livello richiede un approccio responsabile nell'utilizzo degli strumenti digitali. Richiede conoscere il nostro stile di apprendimento e adattarci alle nuove situazioni. Inoltre, è necessario lavorare in modo costruttivo con gli altri. Dobbiamo saper collaborare, comunicare ed essere parte di un team per raggiungere obiettivi comuni. La competenza digitale a Livello Avanzato include anche la capacità di affrontare l'incertezza e la complessità. Le persone in questo livello sono caratterizzate dalla capacità sia di apprendere sia di affrontare gli ostacoli e i cambiamenti. Richiede una competenza personale e sociale solida.
Livello 4: Esperto
Il Livello Esperto della competenza digitale si concentra sulle abilità e le capacità necessarie per gestire le informazioni in modo critico, sistematico e con dimestichezza.
E' importante sviluppare un atteggiamento critico e riflessivo verso le informazioni che incontriamo online. E' richiesto saper valutare in modo critico la loro affidabilità e veridicità, essere consapevoli delle risorse disponibili sia interne che esterne, e saperle utilizzare per supportare il nostro apprendimento. Inoltre, bisogna essere in grado di pianificare e organizzare il nostro percorso di apprendimento. La competenza digitale a Livello Esperto include anche la capacità di imparare a imparare attraverso l'empatia ed essere aperti all'apprendimento continuo. E' richiesta la padronanza nell'utilizzare in modo pratico e significativo le nostre conoscenze e competenze acquisite. Richiede una solida competenza personale e sociale.
Livello 5: Maestro
Il Livello Maestro della competenza digitale si basa sull'adozione di uno spirito critico nei confronti delle tecnologie digitali utilizzate nel lavoro, nel tempo libero e nella comunicazione.
Questo livello implica anche una considerazione degli aspetti etici e una particolare attenzione alla sicurezza. Si concentra sulla capacità di orientarsi e raggiungere i propri obiettivi, sulla capacità di rimanere resilienti di fronte alle sfide. e sulla capacità di imparare dalle proprie esperienze e utilizzare tali conoscenze per migliorare continuamente.
Conclusione
Queste etichette rappresentano un'indicazione generale dei livelli di competenze acquisite e possono variare a seconda del campo o dell'ambito specifico considerato. È importante ricordare che il livello di competenza può essere soggettivo e soggetto a una valutazione personale o professionale.